Si è definitivamente insediata questa mattina la nuova Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, classe 1983, accolta con soddisfazione dall’intero staff del Museo e del sito. Lei è nata a Milano, ha studiato a Pavia conseguendo la laurea in Antichità Classiche ed Orientali, ha poi proseguito gli studi a Oxford e Harvard, ha insegnato all’Università di Nottingham Arte Greca e Romana Antica, ha partecipato a diverse campagne di scavo in Italia e in Turchia ed oggi si afferma come Direttrice del Parco Archeologico campano con meno di quarant’anni di età.
“Sono entusiasta di entrare a far parte di una squadra di lavoro eccezionale e di una comunità vivace, da cui ho ricevuto un’accoglienza estremamente calorosa. Le criticità insorte a causa dell’emergenza sanitaria degli ultimi due anni sono state affrontate e risolte egregiamente, e il Parco è pronto per una nuova fase di crescita.
Con questa energia e motivazione, ci metteremo immediatamente all’opera per pianificare un programma innovativo di tutela dei reperti e dei monumenti, avviare nuovi progetti di ricerca e implementare strategie di fruizione e comunicazione che rendano i siti di Paestum e Velia sempre più accessibili e inclusivi”.
È questo il commento del neodirettore, Tiziana D’Angelo, al suo primo giorno di lavoro al Parco Archeologico di Paestum e Velia. La Direttrice si prepara a gestire i due siti magno-greci della provincia di Salerno per i prossimi 4 anni.
Prende il posto dell’ex direttore Gabriel Zuchtriegel, nominato nel 2015 e passato a dirigere il Parco Archeologico di Pompei dal 2021, dopo un breve e temporaneo passaggio di scettro a Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del MiC, che ha avocato a sé la direzione del Parco Archeologico di Paestum e Velia dal 2021 fino ad oggi.
Tiziana D’Angelo dovrà fare i conti con l’eredità dell’era “Zuchtriegel”, estremamente preziosa per la valorizzazione del sito di Paestum, e con il biennio di pandemia che ha avuto comunque un’importante ripercussione negativa sull’economia dell’intero territorio di Capaccio-Paestum. Danno comunque fiducia il ricco curriculum del neodirettore, le competenze, la grinta e il carisma che ha mostrato da subito. Ha infine confermato che sono in itinere nuove iniziative per la stagione estiva, che il sito ed il Museo saranno entrambi aperti a Pasqua e a Pasquetta e che rientrano nell’iniziativa di apertura gratuita ogni prima domenica del mese..
Enrica Suprani