CinemAzioni per i diritti sociali 15-16-17 Marzo, a Salerno
Dal 15 al 17 marzo, il corteo e gli incontri sull'Ambiente
Il Comitato e l’Associazione Salute e Vita, si battono da anni in tutta la Valle dell’Irno per riportare la legalità. Nasce spontanea l’idea di confrontarsi con le forze positive della società, in un momento nella quale sembrano essere in discussione e, in alcuni frangenti, addirittura sotto attacco i nostri diritti fondamentali.
“ Cinem-Azioni per i diritti sociali “ è un ciclo di eventi culturali- cinematografici che puntano ad accendere i riflettori sui diritti. La volontà del Presidente Lorenzo Forte di aprirsi alla città di Salerno, ha trovato una sponda nell’apporto dei due direttori artistici Davide Bottiglieri e Luigi Di Domenico e nel responsabile del progetto Matteo Maria Zoccoli; insieme si è costruito un calendario fitto di impegni e ospiti.
Venerdi 15 marzo
Il primo incontro del 15 Marzo dal titolo #ambientetradito; la mattina vedrà l’associazione impegnata nel corteo frutto della mobilitazione globale che nasce dalla giovane attivista Greta Thunberg.
Fridays For Future raccoglie tanti giovani anche a Salerno, come nel resto del mondo.
Il corteo, per chiedere in modo fermo concreti provvedimenti per proteggere il nostro pianeta, partirà alle 9.00 presso Piazza Sedile di Portanova e attraversando il lungomare proseguirà verso la Prefettura dove un gruppo di studenti consegnerà le proprie richieste ai rappresentanti delle Istituzioni, infine alla spiaggia di Santa Teresa dove terminerà il corteo, insieme all’esposizione di un lavoro del liceo artistico Sabatini – Menna, i partecipanti interverranno evidenziando le loro richieste.
Rosy Battaglia ideatrice del progetto di informazione civica “Cittadini Reattivi”, sarà al nostro fianco alla manifestazione della mattina.
Il pomeriggio invece, ospiti dell’associazione A Casa di Andrea- Lvh a via Posidonia 153, si proseguirà facendo intervenire i numerosi relatori.
Apriremo con la visione de “La rivincita di Casale Monferrato” di Rosy Battaglia; “Tradimento “di Vincenzo Luca Forte e “Sciamu” di Valerio Manisi. A questi seguiranno delle performance del poeta Alessandro Bruno e dell’attore Pietro Paolo Parisi. Un amico dell’associazione Vincenzo De Marco, poeta, scrittore ed ex operaio ilva, chiuderà leggendo dei passi di suoi libri; introducendo il dibattito.
Alle 18 accenderemo i riflettori sulla vicenda Fonderie Pisano; interverranno per i saluti:
Il consigliere regionale Michele Cammarano, il consigliere provinciale Dante Santoro, il Sindaco di Pellezzano Francesco Morra e il consigliere comunale Gianpaolo Lambiase.
Seguirà il focus sulla vicenda giudiziaria relativa alle Fonderie con gli interventi degli avvocati dell’associazione Fabio Torluccio per il giudizio penale e Franco Massimo Lanocita per il lato amministrativo. L’Avv. Roberta Greco dello studio internazionale Saccucci e Partners di Roma ci parlerà del Ricorso collettivo alla Corte Europea dei diritti dell’uomo prodotto dall’Associazione Salute e Vita e da ben 153 cittadini salernitani.
Saranno presenti ad arricchire il dibattito il Dott. Paolo Fierro Vice Presidente Nazionale di Medicina Democratica, Maria Teresa Imparato , Presidente di Legambiente Campania e l’Avv. Matteo Marchetti vicesegretario nazionale di Codacons Ing.Raniero Madonna – Stop Biocidio
“Una giornata dedicata all’ambiente ed alle vertenze ambientali che sono e saranno sempre il combustibile che da energia alla nostra associazione- ha dichiarato Lorenzo Forte, presidente del Comitato Salute e Vita- La creazione di momenti di confronto con i cittadini per avere la possibilità di raccontare delle storie, magari anche emblematiche a livello nazionale (vedi Ilva) e che conservano un seme di speranza e rinascita, prima di tutto nella determinazione delle popolazioni che vivono quelle vessazioni senza arrendersi all’idea di soccombere”.
L’evento è nato con il supporto del CSV.
Maria Rosaria Voccia