Paestum: dal 30 maggio al 1° giugno torna il Campionato della Pasta fatta a mano

23 maggio 2025
Paestum, Salerno- Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta fatta a mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a mano. L’evento celebra una tradizione millenaria, esaltando la maestria e la manualità di chi, con passione e dedizione, trasforma pochi semplici ingredienti in un capolavoro culinario.
L’evento, prodotto dalla agenzia di comunicazione BTL Prod in coproduzione con il Consorzio Edamus, si terrà dal 30 maggio al 1 giugno 2025 presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, a Capaccio-Paestum (SA), in occasione della quarta edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea.
L’edizione 2024 ha incoronato Ylenia Parente, ventottenne sarda di Sant’Antioco, come vincitrice assoluta della prima edizione del Campionato della Pasta Fresca fatta a mano. Professionista della cucina e appassionata del suo mestiere, dopo la vittoria al Campionato, Ylenia oggi è diventata una personal chef e tiene delle richiestissime masterclass sulla pasta fresca in giro per il mondo, con diverse tappe in Austria, Emirati Arabi, Usa, Canada e in Italia, ovviamente. Il Campionato della Pasta fatta a mano, quindi, è un trampolino di lancio nel settore della ristorazione e non solo.
Il Campionato della Pasta fatta a mano è diviso in due categorie:
- Professionisti, ovvero a tutti operatori del settore ho.re.ca e della ristorazione in generale, come ad esempio aziende agrituristiche, aziende agricole, pastifici, laboratori, ristoranti, bar, etc, ma anche a food creator e liberi professionisti del settore;
- Amanti, tutti gli appassionati della pasta fresca a mano che si dilettano in modalità casalinga a mettere le mani in pasta.
I Professionisti potranno competere il 30 ed il 31 maggio rappresentando la propria attività o a titolo personale, mentre gli Amanti parteciperanno per pura passione alla competizione domenica 1 giugno.
Il Campionato è realizzato anche grazie al supporto di aziende del settore come: le farine d’eccellenza di Molini Pizzuti; le attrezzature professionali di Sa.Car Forni; le pentole e le stoviglie di qualità fornite da De Luca Attrezzature per la Ristorazione in collaborazione con Zwilling e Ballarini; l’enorme valore culturale di promozione e valorizzazione delle paste italiane di Fondazione Agnesi; il rispetto per l’ambiente e per il contrasto allo spreco alimentare del Consorzio Ricrea per il recupero e riciclo imballaggi in Acciaio; la formazione dei professionisti del futuro da parte di In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica.
A valutare i piatti in gara ci sarà una giuria di qualità composta da chef stellati, giornalisti enogastronomici, nutrizionisti e food creator in modo da garantire valutazioni di alto profilo. A guidare la giuria ci sarà Luciano Pignataro, storico giornalista esperto del settore eno gastronomico e fondatore della guida “50 Top”. Assieme a lui, tra gli altri, saranno presenti:
- Peppe Guida, chef 1 stella Michelin del ristorante “Nonna Rosa” a Vico Equense (Na);
- Michele De Blasio, chef 1 stella Michelin del ristorante “Volta del Fuenti” a Vietri sul Mare (Sa);
- Fabio Pesticcio, chef 1 stella Michelin del ristorante “Il Papavero” ad Eboli (Sa);
- Oliver Glowig, docente di In Cibum e chef 2 stelle Michelin del ristorante “Tre Olivi” a Paestum (Sa);
- Indira Fassioni, giornalista Tgcom24;
- Mara Nocilla, giornalista Gambero Rosso;
- Leonardo Ciccarelli, giornalista Food & Wine;
- Francesca Pace, giornalista La Cucina Italiana;
- Monica Ruotolo, presidente dell’Albo Dietisti di Salerno;
- Serena Bracale, nutrizionista;
- Monica Marro, nutrizionista.
Giuria tecnica invece sarà composta da Erny Lombardo, corporate chef Zwilling e Ballarini, e da Eliseo Marciello, chef e consulente per la ristorazione.
Il vincitore assoluto della categoria Professionisti e Amanti si aggiudicherà il “Pettorello”, opera d’arte realizzata dall’artista Sasà Sorrentino, che incarna appieno lo spirito del Campionato. L’opera in ceramica, infatti, è un matterello, strumento indispensabile per tirare la pasta, e la pettola, ovvero la sfoglia di pasta da cui poi vengono realizzati tutti i tipi di pasta a mano.
Previsti tanti altri premi speciali, come: Miglior Impiattamento, Miglior Impasto, Miglior equilibrio nutrizionale, Miglior condimento, e tanti altri premi assegnati anche dai partner del Campionato.
Al secondo Campionato della Pasta Fresca fatta a mano possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni entro il 29 maggio 2025; per i minorenni è richiesta un’autorizzazione dei genitori o tutori legali.
Non perdere l’occasione di far parte di un evento unico al mondo, che celebra una delle arti culinarie più affascinanti e antiche.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, visita www.campionatodellapasta.it.
Alessandro Cicalese