AmbienteComunicati StampaCronacaNewsPoliticaPrimo PianoRegione Campania
Tendenza
Incendio di Persano: ARPA Campania, i primi dati non evidenziano criticità, si attendono risultati diossine

1 agosto 2024
Napoli- Proseguono le attività dell’Arpa Campania per valutare gli effetti ambientali dell’incendio divampato lo scorso 30 luglio nel territorio di Serre (Sa), in località Persano.
Si rimanda al precedentemente comunicato, diffuso ieri 31 luglio, per un quadro più ampio dell’intervento svolto finora da Arpac: ” È in corso da stanotte nel territorio di Serre (Sa), in località Persano, il monitoraggio di diossine e furani dispersi in atmosfera, effettuato con un campionatore ad alto volume di aria installato nell’area interessata dall’incendio divampato ieri nel tardo pomeriggio, che ha coinvolto rifiuti stoccati in un sito militare. Nella zona Arpac ha installato anche un campionatore per il monitoraggio del particolato e sta valutando la collocazione, nelle prossime ore, di ulteriore strumentazione nel territorio potenzialmente impattato dalle conseguenze ambientali dell’evento.
Al primo sopralluogo dei tecnici del dipartimento Arpac di Salerno, avvenuto ieri sera su richiesta dei Vigili del fuoco, l’incendio appariva in pieno svolgimento. A una prima osservazione, i fumi si sono propagati prevalentemente in direzione del mare e l’incendio ha coinvolto rifiuti provenienti da impianti di selezione già oggetto di spedizione transfrontaliera e rientro in Italia. Stamattina, all’atto di un nuovo sopralluogo dei tecnici Arpac, l’incendio è apparso ancora in corso.
I risultati degli accertamenti verranno diffusi non appena disponibili”.
Da ieri sera è attivo un laboratorio mobile di rilevazione in continuo della qualità dell’aria collocato in località Falagato – Altavilla Silentina: i primi dati, relativi alle concentrazioni di ossidi di azoto, benzene, particolato PM10 e PM 2.5, monossido di carbonio e idrogeno solforato, non evidenziano criticità, non risultando superati i limiti orari laddove previsti dal decreto legislativo 155/10.
Sono al momento attivi due campionatori per il monitoraggio di particolato, diossine e furani dispersi in atmosfera, situati all’interno del comprensorio militare di Persano e in località Borgo Carillia. Stamattina i primi campioni, riferiti al primo ciclo di monitoraggio avviato nella notte tra il 30 e il 31 luglio, sono stati trasferiti ai laboratori dell’Agenzia. Appena disponibili verranno resi noti i risultati.
Sono stati inoltre programmati campionamenti di suolo superficiale lungo la direttrice principale del vento, nelle aree di ricaduta individuate con modello previsionale. Il piano di campionamento sarà avviato ad operazioni di spegnimento concluse, al fine di ottenere un quadro rappresentativo degli effetti dell’evento per la sua intera durata.
Comunicato Stampa ARPA Campania