AmbienteComunicati StampaCronacaNews
Primo congresso di Medicina Democratica – sezione Salerno e provincia

5 ottobre 2022
Salerno – 8 ottobre 2022 dalle 18.30
Presso “Casa del Volontariato” in via Filippo Patella, 6 Salerno – traversa corso Vittorio Emanuele
Primo congresso di Medicina Democratica – sezione Salerno e provincia
Interviene
Paolo Fierro
vicepresidente nazionale “Medicina Democratica”
Lorenzo Forte
presidente comitato/associazione “Salute e Vita”
Margaret Cittadino
referente del “Tribunale per i diritti del Malato”
Presso “Casa del Volontariato” in via Filippo Patella, 6 Salerno – traversa corso Vittorio Emanuele
Primo congresso di Medicina Democratica – sezione Salerno e provincia
Interviene
Paolo Fierro
vicepresidente nazionale “Medicina Democratica”
Lorenzo Forte
presidente comitato/associazione “Salute e Vita”
Margaret Cittadino
referente del “Tribunale per i diritti del Malato”
L’esperienza sul territorio del comitato/associazione “Salute e Vita” e il rapporto con Medicina Democratica sono una storia da valorizzare come insegnamento nella difesa dell’ambiente .
Le condizioni dell’assistenza sanitaria in una provincia vasta e complessa come quella di Salerno meritano una attenzione ed un impegno adeguato ,sicuramente maggiore di quanto espresso dalla politica sinora . Da queste considerazioni nasce la necessità di fondare una sezione di Medicina Democratica a Salerno .
Il congresso è aperto a tutti, in particolare alle voci provenienti dalle condizioni critiche di malattia fisica e mentale, ambientale e sociale. Sarà quindi un incontro della gente dei territori difficili con gli esperti che hanno scelto di affiancare le popolazioni in tante vertenze che segnano la nostra storia provinciale.
Le condizioni dell’assistenza sanitaria in una provincia vasta e complessa come quella di Salerno meritano una attenzione ed un impegno adeguato ,sicuramente maggiore di quanto espresso dalla politica sinora . Da queste considerazioni nasce la necessità di fondare una sezione di Medicina Democratica a Salerno .
Il congresso è aperto a tutti, in particolare alle voci provenienti dalle condizioni critiche di malattia fisica e mentale, ambientale e sociale. Sarà quindi un incontro della gente dei territori difficili con gli esperti che hanno scelto di affiancare le popolazioni in tante vertenze che segnano la nostra storia provinciale.
Comunicato Stampa