Identità Riflesse: la mostra degli allievi del Liceo Artistico Sabatini Menna al Museo Diocesano di Salerno

6 giugno 2022
E’ stata inaugurata oggi la mostra “Identità Riflesse”, progettata ed organizzata dalla classe V B Arti Figurative del Liceo Artistico Sabatini Menna, negli spazi del Museo Diocesano di Salerno.
Per una settimana, è possibile fare un tour nel passato della città di Salerno, specchiandosi nei volti dei protagonisti della Scuola Medica Salernitana e della storia medievale cittadina. Le sei tele rappresentano Trotula de Ruggiero, Alfano I, Costantino l’Africano, Roberto il Guiscardo, la Principessa Sichelgaita.
La mostra è il prodotto finale del percorso per le Competenze Trasversali ed Orientamento (PCTO) di quest’anno scolastico 2021-2022, e nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Management & Innovation Systems ( DISA-MIS) dell’Università degli Studi di Salerno, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla comprensione delle competenze manageriali, in particolare quelle relative al project management.
La classe, guidata dai docenti Salvatore Mansi, Luisa Cappetta, Valentina Cipullo e Maurizio Catarozzo, hanno interagito con la prof.ssa Bice della Piana, referente per il PCTO del DISA-MIS e Direttore scientifico del 3CLab Cross Cultural Competence Learning & Education, che ha accompagnato gli studenti nell’intero processo di sviluppo delle fasi progettuali.
” E’ stato un vero e proprio concorso di idee” ha detto la docente Cappetta- per scegliere l’idea progettuale che ha toccato le fasi di pianificazione, organizzazione, scelta del sito, ruoli e comunicazione, realizzazione dei bozzetti e delle brochures, e delle opere definitive. Anche dalle famiglie degli allievi abbiamo avuto suggerimenti costruttivi, insomma, una soddisfazione in toto”.
La preside del liceo artistico, dr.ssa Ester Andreola, ha dichiarato: ” Siamo orgogliosi ed emozionati, vedere realizzate le capacità e potenzialità progettuali ed espressive dei nostri ragazzi è molto importante e stimolante. Hanno lavorato con la mente proietattata al futuro”.
C’è il piccolo Umbertino, infatti, la scultura in gesso del bambino che si specchia nei volti delle figure della storia salernitana, che fa da fil rouge tra il passato, il presente e il futuro. L’erede di quella miscellanea di popoli e culture, frutto di incontri e di ibridazione, capace di guardare con occhi puri, senza barriere e pregiudizi.
Info: Orari del Museo Diocesano San Matteo di Salerno, Piazza Plebiscito
Lunedi-Martedi-Giovedi-Venerdi
09:00 – 13:00/16:00 – 20:00
Sabato-Domenica
09:00 – 13:00
Chiuso il mercoledì
Maria Rosaria Voccia
Foto Sevensalerno.it/tuttiidirittiriservati