Gli alunni del Liceo Artistico di Salerno ad Aliano
Un efficace connubio tra arte e territorio

29 maggio 2022
Una giornata intensa, ieri 28 maggio 2022, ad Aliano, in Basilicata.
Un’interclasse del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno accompagnata dai docenti Salvatore Mansi, Luisa Cappetta e Mirella Tammelleo, ha visitato il borgo di Aliano, in Basilicata, noto per essere stato la sede del confino di Carlo Levi, scrittore e giornalista.
È qui che Carlo Levi ha scritto il suo capolavoro “Cristo si è fermato ad Eboli” quando nel 1935 fu confinato perché antifascista in questo paese nascosto nel cuore della Basilicata, fino a che un giorno non se ne innamorò, al punto da voler essere seppellito nel suo piccolo cimitero.
Carlo Levi è stato il personaggio illustre che ha maggiormente segnato la storia di Aliano. Per questo motivo, all’interno del borgo, è possibile visitare il Museo storico Carlo Levi e il Parco Letterario Carlo Levi.
Diretti dal docente di Discipline Plastiche, Salvatore Mansi, i ragazzi hanno elaborato un murales alle spalle del Cimitero, illustrando le peculiarità del borgo: la vita contadina, il vissuto di Carlo Levi, la natura incontaminata. Decisamente un efficace incontro e connubio tra arte e territorio.
Maria Rosaria Voccia
Fotografie di Martina Cicalese per Sevensalerno