Seven Gallery- Emanuele Carlomagno, la geometria incontra l’arte

Emanuele Carlomagno (Lagonegro, 20 dicembre 1993), è un giovane geometra lucano, appassionato di architettura e design. Nel corso della sua esperienza si specializza nel settore dell’edilizia pubblica e privata in qualità di disegnatore, avendo modo di ampliare le sue conoscenze attraverso interventi diretti condotti su cantieri edili e infrastrutturali. Contestualmente, si interessa a forme architettoniche complesse, da cui trae ispirazione per dedicarsi alla realizzazione di disegni tridimensionali.
I suoi lavori forniscono servizi di rendering fotorealistici e idee innovative, allo scopo di visualizzare concretamente le proposte del cliente interessato a soluzioni abitative ideali, coniugando gli stili di arredamento alla funzionalità degli ambienti, da come si evince sul sito web da lui ideato, www.3darchitettonici.it
Si cimenta altresì nello sviluppo grafico di grandi opere d’arte come intere infrastrutture, edifici residenziali, storici e culturali.
La computer grafica 3D è un ramo affascinante della computer grafica. Si elaborano modelli tridimensionali con l’utilizzo di specifici softwares.
Utilizzata nella creazione e postproduzione di opere o parti di opere per diversi settori culturali: dal cinema alla televisione, dai videogiochi all’architettura all’ingegneria, dalla tecnica di laboratorio all’arte visiva.
La grafica computerizzata tridimensionale si utilizza per rappresentare mediante modelli matematici un’immagine bidimensionale in versione tridimensionale.
Schematicamente, il metodo di produzione della computer grafica 3D è composto da due elementi: una descrizione di ciò che si intende visualizzare (scena), composta di rappresentazioni matematiche di oggetti tridimensionali, detti “modelli”, e un meccanismo di produzione di un’immagine 2D dalla scena, detto “motore di render” che si fa carico di tutti i calcoli necessari per la sua creazione, attraverso l’uso di algoritmi che simulano il comportamento della luce e le proprietà ottiche e fisiche degli oggetti e dei materiali.
La GEOMETRIA incontra l’ARTE
Carlomagno fa della Geometria un Campo Artistico, una immensa Tela su cui costruire il Mondo.
Scompone le forme e le ricostruisce in modo rigoroso, proiettandole nel Tempo. Nei suoi lavori si può trovare la sensibilità e l’estro creativo dei Maestri del Postimpressionismo – Cezanne- dell’Astrattismo – Kandinskij e Klee, della Metafisica- De Chirico.
L’Artista accosta la tradizione architettonica e strutturale alla tecnologia, riproduce e proietta il proprio mondo interiore, lo rende fruibile e capace di comunicare intense emozioni.
Il potente connubio geometrico – artistico dona al riguardante una dimensione onirica in cui fluttuare, dove passato e presente s’incontrano, si toccano, si confondono.
Maria Rosaria Voccia
Opere
Ponte dello Studente

Ponte con Treno

Cattedrale

Maria Rosaria Voccia
7Gallery, Sevensalerno.it