“Geneticamente donne”: l’incontro ad Eboli, giovedi 28 ottobre 2021
Giovedì prossimo 28 ottobre alle ore 17,30 ad Eboli, presso la Sala di rappresentanza dell’Associazione sociale e culturale “E. Massaioli” ci sarà un importante evento culturale organizzato da Maria Rosaria Pagnani, ideatrice dell’ambizioso progetto, fondatrice e presidente dell’associazione. Alla presenza del neo sindaco di Eboli Mario Conte, si parlerà di medicina e salute della donna nell’ambito dell’iniziativa “Geneticamente donne” con la dott.ssa Sonia Amabile, con la dott.ssa Alba Farina, presidente dell’associazione A.N.D.O.S. di Bellizzi e con il Prof. Alessandro Weisz. Ci si addentrerà in una materia estremamente delicata connessa allo studio del genoma umano, un settore che grazie alla ricerca ha subito uno sviluppo esponenziale in questi ultimi anni e si cercherà di spiegare quanto la genetica influisca sullo sviluppo delle forme tumorali. La dott.ssa Sonia Amabile ha alle spalle una prestigiosa carriera, una laurea in medicina conseguita presso l’Università di Siena, con studi ulteriori a Ginevra e in America, una specializzazione in genetica medica presso l’Università Federico II di Napoli, ha un incarico presso la AOU dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona e lavora nella Rete Oncologica Campana in un programma di genomica medica diretto dal Prof. Weisz. La dott.ssa si occupa del reclutamento di pazienti oncologici da osservare per capire se presentano variazioni genetiche per poi studiare anche i familiari. Il Prof. Weisz ha una specializzazione in oncologia presso l’Università degli Studi di Napoli, è stato ricercatore e professore ordinario di patologia generale presso facoltà di medicina e chirurgia prima all’Università di Napoli ed attualmente presso l’Università degli studi di Salerno. E’direttore del laboratorio di medicina molecolare e genomica medica presso l’Ospedale San Giovani di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno, nonché cofondatore della start up “Genomic for life”, le sue competenze si sono arricchite presso centri di alta formazione di Toronto, San Francisco, Los Angeles, Tokyo, Strasburgo. Il Centro Massajoli ha riaperto da poco i battenti, le iniziative già programmate sono molteplici ed interessanti, al pari questa. Per l’organizzazione dell’evento è assicurato il rispetto dei protocolli a tutela della salute pubblica con adeguamento delle disposizioni di prevenzione da COVID – 19.
Enrica Suprani