
In occasione del previsto incontro di oggi 27 luglio 2021 tra il MI ed i sindacati di settore, il IdeaScuola Comitato
Nazionale in collaborazione con il prof. S.B.C. Scuola Bene Comune – Il gruppo di Libero Tassella ,il Comitato
per la famiglia e i diritti dei bambini a scuola, l’Associazione La Voce della Scuola , il Comitato Si’ DaD tutela
salute istruzione e società – rappresentati dall’avvocato Roccodavide Guerra – hanno inviato una diffida formale
alle Istituzioni preposte (MI, Min Salute, ISS) ed agli interlocutori sindacali per l’adozione di un protocollo
aggiornato e di misure di mitigazione adeguate per un anno scolastico in presenza ma con la garanzia della
massima sicurezza possibile per tutto il personale scolastico, gli alunni e le loro famiglie.
I Comitati e le Associazioni citati, per conto proprio e dei propri associati, danno voce inoltre ai tanti cittadini
spontaneamente costituitisi sui canali social – Scuola, sicurezza e salute senza colore politico ; Libertà di DAD
anche al Nord. La scuola da casa è rispetto per la vita. ; SI DAD GIUSTO COMPROMESSO SALUTE
ISTRUZIONE ; NOI CHE VOGLIAMO LA DAD ; DAD IN LIBERTÀ PER DOCENTI ED ALUNNI – che dall’inizio
dell’epidemia Covid-19 denunciano le carenze di misura di mitigazione del contagio nelle aule scolastiche e
chiedono maggiori livelli di sicurezza in nome del principio di massima precauzione.
La lettera si apre con un’articolata premessa in cui si citano fonti scientifiche autorevoli e si motiva il perché si
consideri inaccettabile che i bambini siano esposti volontariamente al contagio, affidando la loro sicurezza e la
loro salute esclusivamente alla mascherina chirurgica e al distanziamento. Dall’alta contagiosità della variante
Delta, allla mancata vaccinazione dei bambini sotto i 12 anni, dal rischio del calo del livello di immunizzazione per
le categorie vaccinate a Gennaio/Febbraio ai rischi del long covid anche in età pediatrica.
I firmatari del documento invitano a confrontare le best practice di altri paesi al fine di adottare tutte le misure e le
cautele possibili per tutelare la salute degli alunni che si accingeranno a frequentare la scuola in presenza per il
prossimo anno scolastico 2021/2022.
Nel contempo, diffidano le autorità competenti a sottoscrivere un Protocollo di Sicurezza che includa il (i)
distanziamento di almeno 1 mt tra banchi dinamico; (ii) il mantenimento di mascherine classificate come DPI per
tutta la durata della permanenza in ambiente scolastico a partire dai 6 anni; (iii) l’Installazione di rilevatori di CO2,
di sistemi di aerazione e di sanificazione dell’aria; (iv) Testing preventivo e periodico (non inferiore a settimanale)
e contact tracing; (v) quarantene obbligatorie in caso di rilevamento di un caso di positività e rientro solo dopo
esito negativo di tampone; (vi) rilevazione temperatura ingresso; (vii) ingresso precluso a chiunque mostra
sintomi, anche lievi, a carico dell’apparato respiratorio e/o digestivo.
In caso contrario, gli scriventi affermano che interverranno denunciando ancora una volta le inadempienze degli
organi competenti presso tutti i mezzi di informazione e si riservano di agire sia stragiudizialmente che
giudizialmente per tutelare in tutte le sedi più opportune i diritti di alunni e personale scolastico.
Comunicato Stampa
Redazione