Sul sito istituzionale della Prefettura di Salerno, http://www.prefettura.it/salerno, nella sezione “Emersione 2020” – “Domande frequenti – oppure collegandosi direttamente all’indirizzo http://www.prefettura.it/salerno/generali/F.a.q.-13736.htm, sono state pubblicate le “FAQ” contenenti le risposte ad una serie di quesiti relativi alla “procedura di emersione” del lavoro irregolare anno 2020.
Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (“decreto Rilancio”), al fine di favorire l’emersione di rapporti di lavoro irregolari e tutelare la salute nell’attuale situazione emergenziale connessa alla diffusione del virus Covid-19, ha infatti previsto che i datori di lavoro possano presentare istanza per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare con cittadini italiani o cittadini stranieri, a condizione che questi ultimi risultino presenti sul territorio nazionale in data antecedente all’8 marzo 2020.
Lo stato di avanzamento delle domande – presentate nella finestra temporale dal 1° giugno al 15 agosto 2020 – deve essere verificato sul sistema “ALI” da cui le istanze stesse sono state inviate.
Si ricorda tuttavia che, in considerazione dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia da Covid-19, la “convocazione” per la produzione dei documenti è stata sostituita dalla “pre-convocazione”, inviata esclusivamente via mail o pec dalla casella istituzionale dello Sportello Unico Immigrazione areaquarta.prefsa@pec.interno.it.
Redazione