La Sperimentazione Teatro al Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno

Cosa vuol dire fare teatro per gli studenti? E quali sono le accortezze che bisogna osservare nell’allestire uno spettacolo o una rassegna a scuola?
” Il teatro a scuola è fondamentale, soprattutto all’interno del Liceo Artistico, dove gli studenti hanno già modo di approcciarsi alla scenografia. Unire le scene all’interpretazione è quindi, naturale, i nostri studenti sono entusiasti, acquisiscono maggiori strumenti per la comprensione di se stessi e della realtà. A scuola, come percorso di studi, infatti, si propone un teatro non come esibizione ma, piuttosto, come processo espressivo, che cerca di dare senso al mondo”.
Un momento completo di formazione
” Assolutamente si. Il Teatro è storia, arte, musica, un linguaggio interdisciplinare che contiene il gesto, la parola, la scrittura, il movimento, il suono. Siamo enormemente soddisfatti ed orgogliosi di poter offrire anche questo percorso dopo il biennio comune agli studenti”.
In una città, Salerno, con una forte vocazione per il Teatro. Attivissimo sul territorio, il Liceo Artistico Sabatini-Menna da agli studenti la possibilità di quotidiani e continuativi confronti ed arricchimenti.
” Certo. Si parte da quella che è la nostra cultura, le nostre radici, campane, quindi salernitane e napoletane per eccellenza, e si studia e sperimenta, con grande senso critico. Inoltre, i ragazzi hanno l’opportunità del confronto con i coetanei, con i compagni di classe”.
Da spettatori a protagonisti, quindi. Quali sono le reazioni degli studenti?
” Le risposte dei ragazzi sono molteplici. Grande entusiasmo, la volontà di studiare e di mettersi in gioco completamente, per gli adolescenti è anche un percorso molto importante di crescita, con cui si supera la paura del giudizio degli altri, l’imbarazzo. La mediazione del momento teatrale e il rispetto di alcune regole, prima fra tutte quella della sospensione del giudizio nei confronti degli altri e di se stessi, consentono a tutti, in poco tempo, di trovare uno spazio adeguato e una propria dimensione espressiva e creativa, che tiene conto delle specificità e delle possibilità individuali”.
Gli indirizzi del Liceo Artistico di Salerno sono: Architettura, Arti Figurative, Audiovisivi e Multimediale, Design, Grafica con sezione dedicata alla grafica editoriale, Scenografia con Sperimentazione Teatro ( D M 540 / 2019).
La Preside, Ester Andreola: “Il Liceo Artistico offre una formazione unica nell’ambito dell’istruzione pubblica, gli allievi possono scegliere indirizzi specifici a partire dal terzo anno, e per frequentarlo basta avere una tendenza creativa. E’ durante la frequenza, infatti, che si apprendono conoscenze, abilità, e competenze, in particolare le competenze progettuali, che rappresentano la forza innovativa e formativa del nostro Liceo. Preciso che dopo il diploma, le allieve e gli allievi potranno iscriversi a tutte le facoltà universitarie, oltre che alle Accademie di Belle Arti”.
Nel 2018, il Liceo ha compiuto 60 anni, con celebrazioni che hanno coinvolto esponenti politici territoriali e nazionali, tra cui il Vice Presidente della Corte Costituzionale, Aldo Carosi, artisti, musicisti.
Maria Rosaria Voccia
@Sevensalerno Media Partner