Domenico Notari presenta “L’Isola di terracotta” alla Feltrinelli, Salerno
Domenico Notari presenta il romanzo “L’isola di terracotta” (Marlin Editore) alla libreria Feltrinelli Salerno, giovedi 23 maggio 2019
Ne discute con l’autore Erminia Pellecchia, giornalista de “Il Mattino”.
Letture di Enza Giannattasio e Gaetano Calabrese.
Vietri sul Mare, anni Trenta del Novecento. Un gruppo di artisti stranieri avvia un’opera di rinnovamento della ceramica locale. In questa atmosfera di fermento, a contatto con personaggi singolari e affascinanti, si dipana la storia di Michele Procida, apprendista nella faenzera paterna; dai primi turbamenti dell’adolescenza (quando tra avventure salgariane e buffe dichiarazioni d’amore contende al coetaneo Aniello le attenzioni della bella Tommasina) alle speranze giovanili di una nuova arte. Fino all’amore per l’ebrea Gertrud, intenso e drammatico. Una storia in bilico fra eventi reali (l’emigrazione, la Guerra Mondiale, l’alluvione del Salernitano del ’54) e narrazioni favolose (l’invenzione della porcellana, la nascita del chiostro maiolicato di Santa Chiara, il viaggio di Turner ad Amalfi, il pavimento a petali di rosa di Filippo Palizzi, la cena a cavallo al ristorante Sherry di New York)… Un romanzo di formazione, un racconto mitico, l’epopea di un popolo che rivoluzionò l’arte
ceramica e la rese famosa in tutto il mondo.
Domenico Notari, scrittore e architetto, è stato scoperto da Goffredo Fofi, che lo ha inserito nella sua antologia Luna nuova. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste italiane, statunitensi ed elvetiche: «Nuovi Argomenti», «Linea d’ombra», «Achab», «Webster Review», «TriQuarterly», «Viola». È autore dei romanzi, L’isola di terracotta(Avagliano, 1999, seconda edizione 2000), 9, la rabbia del rivale(Castelvecchi, 2018) e del documentario “Salerno, un archivio della memoria” per Radio RAI. Conduce il laboratorio L’officina del racconto. Ha insegnato scrittura creativa all’Università di Salerno.
Redazione