
«Hanno saputo mettere in campo un mix di azioni e strategie capaci di realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili, attenti all’ambiente e a un corretto sviluppo dei territori, coniugando natura, cultura e benessere. Puntando all’innovazione tecnologica o alla riscoperta delle tradizioni, ma sempre con uno sguardo attento all’inclusione e al rispetto delle diversità». Sono queste le motivazioni che hanno fatto ottenere gli Oscar dell’ecoturismo 2019 a 6 aree protette, 5 realtà impegnate nel turismo responsabile e inclusivo e 15 strutture turistiche ricettive affiliate all’etichetta Legambiente Turismo.
Parchi Aree protette
Parco Nazionale della Valgrandea Verbania (Piemonte)
Parco Naturale Regionale Paneveggio Pale di San Martinoin Trentino
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavalloin Sardegna (Olbia, San Teodoro e Loiri Porto San Paolo)
Parco naturale regionale di Tepilora
Parco nazionale del Pollino(Basilicata e Calabria)
Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa
CamminaSila in Calabria
Inclusione e accessibilità
Comune di Montesilvanoi in Abruzzo per il progetto Spiagge Accessibili
Centro Ferie Salvatore di San Felice Circeo (Lazio), luogo ideale per le vacanze di persone con disabilità.
Premio Mobilità Dolce assegnato all’Associazione Le Rotaie in Molise per il treno turistico che ha salvato dall’abbandono la ferrovia che collega Abruzzo e Molise.
Redazione