Ciclo di eventi culturali- cinematografici che puntano ad accendere i riflettori sui diritti sociali, in un incontro tra attivisti del territorio e gli appassionati di cinema, tramite la proiezione di opere filmiche d’autore.
Il diritto all’Ambiente come punto fondamentale dell’azione
Con questa iniziativa vogliamo portare, attraverso lo strumento del cinema, un fondamentale aiuto al progetto di sensibilizzazione. Le persone che parteciperanno saranno incanalate in un percorso di formazione e arricchimento attraverso seminari che avranno il supporto di esperti in Ambiente, sul tema dell’accoglienza di migranti e dell’inclusione sociale. Il dibattito che vogliamo stimolare è il vero cuore dell’iniziativa, per questo il vero obiettivo è quello di stimolare dibattiti partecipati sui diversi temi. Film ma non solo, altre forme d’arte come la letteratura e la poesia saranno il grimaldello che utilizzeremo per dare una spinta decisiva ai momenti di condivisione e confronto. L’intenzione di produrre una onesta riflessione in merito ai diversi temi dei diritti sociali che vede l’opera del confronto come necessario fenomeno di arricchimento personale e trasmissione della cultura del dialogo. Opere filmiche, scrittori, poeti, tecnici, politici e giornalisti per rilanciare un indotto virtuoso di energie umane, che abbia come traguardo quello di rendere questa una società più umana e consapevole.
La deriva individualistica frenata dall’idea di una coscienza collettiva, pronta a muoversi ed a dare il proprio contributo
Promuovere la nostra azione sul territorio come Comitato- Associazione Salute e Vita, facendo riferimento a quanto fatto con le nostre battaglie, quelle che ancora ci vedono impegnati nella difesa della tutela della salute nella Valle dell’Irno. L’efficacia della nostra azione è legata alla capacità di coinvolgere e attirare le energie verso quella che è, a tutti gli effetti, una causa di giustizia sociale. I volontari, i cittadini che attraverso la visione di corti, la partecipazione ai dibattiti e l’approfondimento con i seminari, avranno una totale contezza dei problemi e di quali potrebbero essere le azioni più efficaci.
Promuovere la cultura del volontariato vero, come momento imprescindibile nella vita di ognuno di noi.
Cresciamo insieme confrontando le nostre esperienze e le nostre idee di società.
Programma
VENERDI’ 15 #ambientetradito
ORE 09:30 – 11:30 CORTEO: Saremo presente al corteo “Sciopero Mondiale per il Futuro” per chiedere, anche nella nostra città azioni concrete per salvaguardare il nostro pianeta #FridaysforFuture #climatestirke https://www.facebook.com/events/252758875657140/ a Salerno con
Rosy Battaglia giornalista, Cittadini reattivi
ORE 16:00 LOCATION: A Casa di Andrea Via Posidonia 153
modera Marco Giordano Wave- giornalista
Rosy Battaglia- giornalista presenta il documentario La rivincita di Casale Monferrato; Vincenzo Luca Forte con il corto Tradimento, Valerio Manisi con il corto Sciamu.
Alessandro Bruno PUC -Poeta Urbano Campano e Vincenzo De Marco con letture e poesie;
ORE 18 Focus su Fonderie Pisano
SALUTI :
Michele Cammarano – Consigliere regionale
Dante Santoro – Consigliere provinciale
Gianpaolo Lambiase -Consigliere comunale
e con il sindaco di Pellezzano Francesco Morra
INTERVENTI:
Avv. Roberta Greco dello studio Saccucci e Partnes di Roma – ricorso collettivo alla corte europea dei diritti dell’uomo, Avv Franco Massimo Lanocita- amministrativista e Avv. Fabio Torluccio- penalista , il dott. Paolo Fierro- vice presidente nazionale di Medicina Democratica, Mariateresa Imparato- Presidente Legambiente Campania Onlus, Avv. Matteo Marchetti- vicesegretario nazionale Codacons Campania
SABATO 16 #restiamoumani
ORE 10:30 – 12:30 LOCATION: Archivio di Stato di Salerno, salone Bilotti.
modera Giovanna Di Giorgio – giornalista
con : Danilo Napoli- attore, Luigi de Magistris- Sindaco di Napoli, Padre Alex Zanotelli- padre comboniano, Guglielmo Vairo – Sindaco di Piaggine; Giuseppe Volpicelli -regista con Davide Speranza e Alfonso Maria Salsano presenteranno il corto “il rumore delle radici”
ORE 16:30 – 19:00 LOCATION: A Casa di Andrea
modera Luciana Libero- giornalista
Giuseppe Volpicelli, Davide Speranza e Alfonso Maria Salsano presentano il corto ” il rumore delle radici”; l’Avv. Hilarry Sedu- comitato pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord , Vincenzo De Marco- scrittore, poeta, ex operaio ilva, Federico Fabbri- scrittore, Avv. Rosa Egidio Masullo- Associazione “Paolo Masullo”, Ivan Tidus Romano- fotoreporter , Rappresentante collettivo Salerno contro la legge Insicurezza
DOMENICA 17 #argentovivo
ORE 10:30 – 13:00 LOCATION: A Casa di Andrea
modera Clemente Ultimo- giornalista
Federico Fabbri – scrittore , Luigi Di Domenico – regista e sceneggiatore presenta il corto La Gabbia D’Oro – Short Movie , Alfonso Pinto e Alberto Massa – Associazione Impegno e Solidarietà
ORE 16:30 – 19:00 LOCATION: A Casa di Andrea
modera Clemy De Maio- giornalista
Rita romano- direttrice carcere di Salerno, Rita Bernardini – già deputata dei radicali, Membro Commissione Giustizia Camera dei Deputati XVI legislatura e Donato Salzano- segretario dell’Associazione Radicale Maurizio Provenza di Salerno, Luigi Di Domenico – regista e sceneggiatore presenta il suo corto “Martino”, Massimo Balsamo- scrittore ex detenuto; Andrea De Simone- già presidente Commissione Carceri alla Camera ’92-’94, Avv. Florinda Mirabile – coordinatrice Federazione Italiana Diritti Umani
Maria Rosaria Voccia