I Registi della nostra terra: al Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno, 5 incontri sul tema

La Campania vista dai registi che ci sono nati
Dal 15 gennaio al 22 febbraio 2019, dalle 10 alle 12, Aula Polifunzionale della sede in Via Pietro da Acerno
Sono cinque gli incontri di approfondimento sul tema presso il Dipartimento Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno.
A cura della prof.ssa Giusy Parisi, con Francesco Della Calce critico cinematografico, ci saranno brevi excursus legati agli autori chiamati in causa, attraverso il rimando di alcuni rapidi spezzoni video o scritti ad essi relativi.
Primo incontro
Un breve approfondimento su Mario Martone, in sala proprio in questi giorni con “Capri Revolution” e centro della locandina per “Morte di un matematico napoletano”.
Secondo incontro
Gli sguardi e i percorsi degli autori che hanno dato lustro (e corpo) alla propria terra con la rispettiva filmografia o anche con un solo titolo diventato poi di riferimento. Da Ettore Scola a Paolo Sorrentino, passando da giovani affermati autori come Edoardo De Angelis a decani come Antonio Capuano.
Terzo incontro
Le impressioni d’Autore dei grandi registi venuti in Campania a girare uno o più cult movies. Da Pier Paolo Pasolini a Roberto Rossellini. Il divertentimento leggero e oleografico di Luciano De Crescenzo e Nanni Loy.
Quarto incontro
Il Teatro e la Poesia di una nuova Campania che prende spunto da classici meno abusati, come ad esempio Raffaele Viviani, Annibale Ruccello, Mimmo Borrelli, Franco Arminio e soprattutto i Teatri Uniti di Toni Servillo, Mario Martone e Antonio Neiwiller. I documentari di Andrea D’Ambrosio “Biutiful Cauntri”, “Di mestiere faccio il paesologo” e l’opera prima di Laura Mandolesi Ferrini dedicata al culto della Madonna delle galline di Pagani e al suo mentore Franco Tiano.
Quinto incontro
L’importanza di spiegare “Gomorra” come opera e come fiction. Il Mito di Massimo Troisi e Eduardo De Filippo.
Redazione
