Un incontro dedicato alla rucola della Piana del Sele IGP è in programma oggi, venerdì 21 dicembre a Battipaglia presso l’Hotel San Luca alle ore 18, nel corso del Question time con Vito Busillo, presidente di Coldiretti Salerno e promotore del riconoscimento di Indicazione geografica protetta.

Manca davvero pochissimo al riconoscimento IGP della rucola della Piana del Sele: il Consorzio di Tutela stima di generare valore produttivo per 300 milioni di euro e circa 800 produttori, con un balzo enorme per il sistema campano dell’indicazione geografica protetta. Un valore fortemente sostenuto e promosso da Coldiretti. “La Rucola della Piana del Sele mostra un trend di crescita costante – spiega Busillo – la Piana del Sele è ormai il polo produttivo più importante in Italia per la rucola ma in generale per tutti i prodotti orticoli di quarta gamma. Un’area particolarmente vocata che esalta le componenti organolettiche del prodotto, grazie all’azione combinata del terreno agrario e del clima favorevole, quello mediterraneo, costituito da scarse escursioni termiche, elevata luminosità diurna, temperature medie più alte degli altri bacini produttivi”.
Redazione