AmbienteCronacaNews
Tendenza

Incendio nel sito di Salerno Pulita del 23 dicembre, ulteriori aggiornamenti

26 dicembre 2024
Salerno– Sono disponibili i risultati del secondo ciclo di campionamenti del monitoraggio in corso in seguito all’incendio che nella notte tra il 22 e il 23 dicembre è divampato nel sito di Salerno Pulita di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (zona industriale di Salerno).
In esito al secondo ciclo di monitoraggio, svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio, la sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata inferiore a 0,024 pg/Nm3 (picogrammi per normal metro cubo), inferiore dunque al valore di riferimento pari a 0,150 pg/Nm3 (fonte: LAI, Germania).
Inoltre, sono disponibili i dati relativi alla determinazione delle polveri sottili del primo ciclo di campionamento, con un valore pari a 868 microgrammi/Nm3, superiore al valore di 50 microgrammi/Nm3, utilizzato a riferimento nel caso in esame (limite che il decreto legislativo 155/2010 impone non debba essere superato per più di 35 volte all’anno, come media giornaliera).
In attesa della determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) e dei metalli pesanti, nell’area dell’incendio sono evidenti la formazione e diffusione di particolato che non risultano associate a altrettanto rilevabili formazione e diffusione di diossine, furani e Pcb diossina-simili, sostanze chimiche altamente tossiche. Tanto avviene, probabilmente, in relazione alla tipologia di rifiuti andati in combustione, in cui le plastiche clorurate erano pressoché assenti o contenute in minime quantità.
Si rimanda ai precedenti comunicati per un quadro completo dell’intervento dell’Agenzia relativo all’incendio in questione. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.
25 dicembre 2024 – Sono disponibili i primi risultati degli accertamenti in corso in seguito all’incendio che nella notte tra il 22 e il 23 dicembre è divampato nel sito di Salerno Pulita di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (zona industriale di Salerno).
In esito al primo ciclo di monitoraggio, svolto con un campionatore ad alto flusso di aria posizionato nei pressi del luogo dell’incendio, la sommatoria di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera è risultata pari a 0,024 pg/Nm3 (picogrammi per normal metro cubo), inferiore al valore di riferimento pari a 0,150 pg/Nm3 (fonte: LAI, Germania).
Da informazioni assunte sul posto in data odierna, le attività finora condotte dai Vigili del fuoco non hanno contemplato l’utilizzo di acque per lo spegnimento, pratica cui si farà ricorso, probabilmente, nei prossimi giorni. Dato l’incerto sviluppo della situazione ambientale e la persistenza di focolai di incendio, le attività di monitoraggio restano in corso e i relativi risultati saranno diffusi non appena disponibili.
Si rimanda al precedente comunicato del 23 dicembre per un quadro completo dell’intervento finora svolto dall’Agenzia.
23 dicembre 2024 – È in corso da stamattina il monitoraggio di diossine, furani, polveri, idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), metalli pesanti dispersi in atmosfera nei pressi del sito di Salerno Pulita di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (zona industriale di Salerno), dove stanotte è divampato un incendio che –  a una prima osservazione – ha interessato materiale organico e componenti di un deposito, in plastica, legno, ferro.
Stamattina alle 8 l’incendio appariva in fase di avanzato spegnimento da parte dei Vigili del fuoco, con la presenza di residue fumarole. Tecnici del dipartimento Arpac di Salerno, intervenuti su richiesta degli stessi Vigili del fuoco, hanno installato sul posto strumentazione utile per ottenere un quadro della qualità dell’aria nell’area interessata dall’evento.
I risultati degli accertamenti verranno diffusi non appena disponibili.
Comunicato Stampa ARPAC

Maria Rosaria Voccia

Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Leggi di più