Salerno: Porto di Parole, la kermesse letteraria dal 29 maggio al primo giugno
25 maggio 2023
Salerno-
PORTO DI PAROLE DAL 29 MAGGIO AL 1 GIUGNO A SALERNO “LA BOTTEGA DELLE NARRAZIONI DIFFERENTI” PORTA IN PIAZZA LIBRI, SPETTACOLI E GIOCHI DIDATTICI. INGRESSO LIBERO.
Salerno. “Porto di Parole” numero dieci, sarà un’edizione da “leggere” tutta d’un fiato per attraversare gli incredibili mondi dei grandi classici e approdare poi ai giorni nostri con le storie narrate dagli autori contemporanei. A Salerno, precisamente a Pastena negli spazi del Centro Pastorale San Giuseppe (via Guido Vestuti), torna dal 29 maggio al 1 giugno 2023 la “bottega delle narrazioni differenti”, il format ideato e realizzato dalla Cooperativa Saremo Alberi in collaborazione con Fuori Gioco, con il sostegno della Regione Campania e il Comune di Salerno e inserito nel programma “Il Maggio dei Libri 2023”. La merenda per i ragazzi sarà offerta dalla Centrale del Latte. Ingresso libero, per gli spettacoli è richiesta la prenotazione (www.portodiparole.com). Info line 3200244302 – 3395269313
Protagonisti assoluti degli incontri in programma la mattina, a partire dalle ore 9.30, con le “storie a colazione” saranno i circa 2000 studenti delle scuole coinvolte (dai piccolissimi dell’infanzia ai grandi delle superiori), gli unici abitanti delle tre isole artistiche costruite ad hoc per l’occasione. Tante sono le novità di quest’edizione: dal gioco “Indagini su un letterato al disopra di ogni sospetto: scopri gli indizi e indovina l’autore”, performance a cura di “I Nuovi Scalzi” e “Saremo Alberi”, al treno nave di legno che condurrà i suoi viaggiatori sulla luna, passando per le “rotte narrative” dedicate ai prof con un seminario di formazione sullo storytelling nell’ambito della pedagogia e della didattica strizzando l’occhio alla realtà aumentata con una sosta alla mostra “ad occhi aperti” con le poesie degli alunni dell’IC Autonomia 82 di Baronissi. Per gli studenti impegnati nei matinée ci sono percorsi dedicati che prevedono incontri con autori, illustratori, spettacoli di narrazioni, sale laboratorio, aree narrative e un truck theatre il palcoscenico viaggiante de I Nuovi Scalzi. È l’attore Simone Montedoro, il “regalastorie” 2023 di Porto di Parole. Per il pubblico del piccolo schermo è il Capitano Giulio Tommasi, uno dei carabinieri più amati dai fan di Don Matteo. La sua carriera si muove su più piste: in curriculum non manca il cinema (da “L’odore della notte” del 1998 a “Ritorno al presente” del 2022), il teatro (da “No Exit” e “A chi toccherà stasera”, regia di Massimiliano D’Epiro, 1998-1999 a “L’Uomo ideale” di Toni Fornari 2023) e i programmi tv (da “Ballando con le stelle” a “Viva Rai2!”).
Comunicato Stampa