CulturaIntervisteMaria Rosaria VocciaNewsPrimo PianoRegione CampaniaSpecialiTeatroTime Out

Il San Carlino a Napoli: una performance teatrale ne celebra la storia

Intervista al progettista dell'allestimento, architetto scenografo Bruno Garofalo

29 ottobre 2022

Napoli – Nella primavera 2023, a Napoli, nella Chiesa di Santa Maria del Rimedio, sarà rappresentata la storia del Teatro San Carlino, una ricostruzione filologica attraverso una scenografia originale, ideata e progettata dall’architetto scenografo Bruno Garofalo, che ha esordito con il grande Eduardo de Filippo nel 1968.

Lo abbiamo raggiunto a Napoli ed intervistato.

Bruno-Garofalo
Bruno-Garofalo
Bruno Garofalo: ” Veronica Mazza, attrice napoletana, ha avuto l’ idea di avere un teatrino per se, ed è riuscita ad avere in uso la Chiesa di Santa Maria del Rimedio, vicino Piazza Municipio, ex Piazza del Castello dove, di fatto, è nato il Teatro San Carlino, culla del Teatro Napoletano. Mi ha contattato per progettare una scenografia ed io ho realizzato delle quinte a scomparsa per poter sfruttare appieno lo spazio della chiesa, e per poter rappresentare al meglio un momento fondamentale del Teatro Napoletano.
Sulla scia dell’enorme successo della Stanza delle Meraviglie, da lei progettata per il Teatro Trianon, adesso per il San Carlino questa commissione. Qual’è il fil rouge che unisce questi suoi due progetti?
Bruno Garofalo: “La Stanza delle Meraviglie, aperta al pubblico in determinati periodi dell’anno, è la summa della Canzone Classica Napoletana che è tutta racchiusa in Adagio Napoletano. Cantata d’ammore.
Qui, nella Chiesa di Santa Maria del Rimedio, ho pensato di proporre la summa del Teatro Napoletano, dalla nascita, che praticamente coincide con l’inizio dell’attività del San Carlino, ad oggi.
Come è strutturata la rappresentazione?
Bruno Garofalo: ” Ho immaginato un Priore che accoglie qui i visitatori, quindi il pubblico, in questa chiesa che sarà illuminata in maniera architetturale come appunto chiesa, per poi farci calare subito in un’atmosfera di racconto, evocazione, del San Carlino. Quindi, la chiesa scomparirà, e con proiezioni ad hoc apparirà il Teatro San Carlino, con gli attori protagonisti. E il Priore, detto affettuosamente Padre Braciola dai fedeli, ci accompagnerà attraverso le tappe principali della storia Teatro San Carlino e dei suoi protagonisti maggiori, tra cui l’attore Cerlone e il Pulcinella interpretato dal grande Antonio Petito.
Antonio Petito, il più importante dei Pulcinella
Antonio Petito, il più importante dei Pulcinella

Ci racconti a grandi linee la Storia del Teatro San Carlino.

Bruno Garofalo: ” ll Teatro San Carlino fu costruito nel 1740 per volere di Gennaro Brancaccio, che gli diede il nome di San Carlino in contrapposizione con il grande Teatro San Carlo. Fu edificato prima in legno, accanto alla Chiesa di San Giacomo vicina al Municipio, poi ricostruito nel 1770 con licenza del Re Ferdinando IV di Borbone da Tommaso Tomeo, su progetto dell’architetto Filippo Fasulo.

Il suo palcoscenico fu il luogo per eccellenza delle “pulcinellate”, le rappresentazioni sceniche con protagonista la maschera di Pulcinella.

Il più famoso Pulcinella è stato appunto Antonio Petito,  a seguire Francesco Barese, Antonio Di Fiore e Vincenzo Cammarano, detto Giancola, siciliano di nascita.

Nel 1770 Tommaso Tomeo, ottenne dal re Ferdinando IV di Borbone di aprire un nuovo teatro per recitarvi “commedie premeditate” in piazza del Castello.

La prima compagnia era formata da Onofrio Mazza (che era solito recitare la parte dell’innamorato nel vecchio San Carlino), Vincenzo Cammarano, Vincenzo de Romanis, Gennaro Arienzo, Giuseppe Teperino, Baldassarre Martorini, Teresa Martorini; a questi si aggiunsero qualche anno dopo anche Francesco Coscia, Ludovico Giussani e Giuseppe de Falco.

una farsa al San Carlino, Napoli
una farsa al San Carlino, Napoli

Di passaggio a Napoli, il compositore e storico della musica Charles Burney assistette ad una recita del San Carlino sabato 2 novembre 1770.

unica foto del San Carlino dei primi anni del 1800
unica foto del San Carlino dei primi anni del 1800

Re Ferdinando IV frequentava le rappresentazioni pomeridiane del San Carlino e si compiaceva di dialogare in napoletano col Pulcinella Vincenzo Cammarano.

Più tardi, mezzo secolo dopo, la compagna del San Carlino recitò dinanzi al Re Vittorio Emanuele II, e il Pulcinella fu impersonato da Antonio Petito, il più famoso dei Pulcinella che, per la importante occasione recitò Le metamorfosi de Pulicenella e Pulicenella miedeco a forza de bastonate.

Nel 1868 il nuovo impresario Salvatore Mormone scritturò il giovane Eduardo Scarpetta, padre naturale di Eduardo De Filippo.

Alla morte di Antonio Petito il Teatro attraversò una fase critica, fino al 1880, quando Scarpetta ottenne un prestito di 5.000 lire dall’avvocato Severo e, grazie alla sua tenacia, riuscì a riaprirlo e a rinnovarlo; vi debuttò il 1º settembre 1880 con la commedia Presentazione di una Compagnia Comica. Scarpetta divenne il nuovo gestore del Teatro Nuovo San Carlino ed ottenne la notorietà con il personaggio di Felice Sciociammocca (Don Felice Sciosciammocca, mariuolo de ‘na pizza).

Il 6 maggio 1884 la demolizione degli isolati sul lato destro di piazza Municipio, tra la strada dei Guantai Nuovi e via Medina davanti a Palazzo Sirignano, causò la perdita del San Carlino.

Il San Carlino è stato il primo teatro italiano in cui è stato applicato un sistema di illuminazione a gas, contemporaneamente a Parigi e con circa dieci anni di anticipo sulla Fenice di Venezia.

Nella sezione teatrale del Museo Nazionale di San Martino a Napoli sono custoditi disegni, stampe, fotografie a colori di attori, impresari e commediografi insieme al plastico in sughero del Teatro San Carlino.

Eduardo de Filippo e il plastico in sughero del Teatro San Carlino, Museo San Martino, Napoli
Eduardo de Filippo e il plastico in sughero del Teatro San Carlino, Museo San Martino, Napoli

Nel 1899 fu acquisito il modello al vero della scena del San Carlino con i relativi personaggi nell’atto di eseguire una commedia popolare, realizzato per la Mostra d’arte drammatica nell’ambito dell’ Esposizione Generale Italiana del 1898″.

 

Maria Rosaria Voccia 

Maria Rosaria Voccia

Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Leggi di più