
20 settembre 2022
Paestum– Il prossimo week end 24 e 25 settembre al Parco archeologico di Paestum e Velia sono previste una serie di attività per le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione UE dal 1991, cui il Parco ha aderito. Il tema di quest’anno è il “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Le manifestazioni sono molteplici sia su Paestum che su Velia, con laboratori didattici creativi e di restauro e con visite ai cantieri di scavo e visite guidate notturne.
A Paestum, sia il 24 che il 25 settembre, alle ore 10, alle ore 12, alle ore 15 e alle ore 17, ben 4 appuntamenti per la visita ai depositi “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. La prenotazione è obbligatoria (tel. 0828/811023 – oppure via mail infopaestumevelia@gmail.com). Dalle 10 alle 12 del giorno 24, nel piazzale del Museo si terrà una lezione didattica gratuita di restauro “Diventa un restauratore”, in alternativa, “Le insulae romane e i percorsi dell’acqua”, una visita guidata allo scavo del quartiere abitativo a cura dell’archeologa Teresa Marino. Previsti anche i “Laboratori del gusto” a cura degli Amici di Paestum e Velia dalle ore 20 alle ore 22. Laboratorio e degustazione al costo 10 €. E’ prevista infine una particolare ed ulteriore iniziativa a cura del Direttore Tiziana D’Angelo alle ore 20,30 e alle ore 21,30 “Costruire la città: viaggio tra monumenti pubblici ed edifici privati”, visita al Santuario Meridionale. Non da ultimo, anche l’apertura straordinaria dalle 20 alle 23 (ultimo ingresso 22,15) al costo simbolico di 1 euro. Anche domenica 25 settembre, visite allo scavo del quartiere abitativo a cura dell’Università di Salerno, alle ore 10 e alle ore 12 “Domus e terme romane a Paestum”, segue l’iniziativa di laboratorio e disegno creativo “Alla scoperta di Paestum” alle ore 11 e alle ore 17, la prenotazione è consigliata (tel. 081/2395653 – mail arte@lenuvole.com oppure in biglietteria – Costo € 3,00). In contemporanea anche a Velia numerose iniziative, sabato 24 settembre alle ore 10 e alle ore 12 “Abitare nell’antica Velia”, visite allo scavo del quartiere meridionale, a cura dell’Università Federico II di Napoli, dalle ore 10 alle ore 12 laboratorio di restauro “I mosaici di Velia, con prenotazione consigliata (tel. 081/2395653 – mail arte@lenuvole.com oppure in biglietteria – Costo € 3,00). Prevista l’apertura straordinaria serale, come per Paestum, stessi orari e stesso importo. Infine, visita nella parte bassa della città, alle 20,30 e alle 21,30 a cura dell’archeologo Francesco Uliano Scelza “Costruire la città: viaggio tra monumenti pubblici ed edifici privati”. Le varie iniziative proseguono anche a Velia domenica 26 settembre con “Abitare nell’antica Velia”, visite allo scavo del quartiere arcaico sull’acropoli a cura dell’archeologo Francesco Uliano Scelza alle ore 10 e alle ore 12, e con il laboratorio di disegno creativo “Alla scoperta di Velia” alle ore 11 e alle ore 17, la prenotazione consigliata (tel. 081/2395653 – mail arte@lenuvole.com oppure in biglietteria – Costo € 3,00)
Enrica Suprani