ONMIC, sostegno gratuito alle fasce deboli. Tutti i servizi attivati
L’Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili è tra le storiche Associazioni di Promozione Sociale d’Italia.
Oggi, in piena pandemia, ONMIC intensifica il proprio impegno socio-assistenziale al fianco ed a sostegno delle persone ‘socialmente deboli’.
Impegno rivolto al recupero sociale, alla difesa della dignità di quanti vivono il disagio fisico e morale, quali portatori di diritti irrinunciabili garantiti dalla Costituzione, dagli accordi e dalle norme internazionali.
Destinatari dei servizi ONMIC sono persone con disabilità; con disagio psichico; invalidi civili; anziani; bambini; adolescenti; giovani neet; immigrati; minori stranieri non accompagnati; donne vittime di violenza; minori in stato di messa alla prova; persone in stato alternativo alla detenzione (U.E.P.E.); indigenti; vittime di reati di criminalità di attività estensiva/usuraia.
A beneficio ed a supporto di tali categorie ONMIC, attraverso sede nazionale in Salerno, mette a disposizione, in maniera gratuita, i seguenti servizi:
- banco alimentare
- comunità educative Granozio e Magliani
- mediazione familiare
- sportello sociale
- trasporto disabili
- turismo sociale
- giustizia ripartiva
Considerate le esigenze contingenti ONMIC, attraverso il numero 089.724572, assicura assistenza gratuita e/o prenotazioni a:
- coloro che hanno un’età di almeno 80 anni e senza la necessaria rete familiare che possa iscriverlo sulla piattaforma per la prenotazione della vaccinazione contro il Covid-19;
- coloro che intendano presentare la domanda dei buoni spesa Covid-19;
- coloro che, residenti nel Comune di Salerno, intendano prenotarsi per il ritiro dei pacchi alimentari presso il centro polifunzionale ONMIC. Infoline: 089.724572 – Rif. Avv. Tea Luigia Siano
Redazione