STAGIONE 2019-2020
Da Sabato 5 a Domenica 20 Ottobre 2019, per tre weekend consecutivi, in scena il successo della Compagnia del Giullare…
commedia in due atti di Luigi Lunari
regia di ANDREA CARRARO
luci, musiche e coreografie Virna Prescenzo
grafica Andrea Bloise
produzione Compagnia del Giullare
Note di Regia:
Chi ha esperienza di comunità ha imparato, a sue spese, quanto sia difficile avere rapporti con chi è riconosciuto come “il capo”: – Che succede quando un gruppo di “sudditi” decide di mettere in scena un copione che, in passato, è stato uno dei successi più celebrati del “regista sovrano”? – Che succede quando questo allestimento dà talmente sui nervi che l’autore del “Maestro … e gli altri” viene querelato per la modica cifra di 9 miliardi di lire (siamo negli anni ’90, l’euro ha ancora da venire!) da un regista che crede di riconoscersi nella figura del protagonista? Non lo chiedete alla Compagnia del Giullare che ha interrotto le repliche della prima edizione di questo spettacolo, per evitare di essere coinvolta nella “querelle” giudiziaria. La verità è che non c’è stata mai l’intenzione di prendersi gioco di uno dei più grandi registi del XX secolo. Quando ho letto, per la prima volta, “Il Maestro … e gli altri”, mi sono divertito come non mi capitava da tempo, perché è il ritratto fedele, scanzonato ed implacabile di tutte le gioie, arrabbiature, intemperanze e depressioni che accompagnano l’esistenza di chi ricopre un ruolo apicale nella nostra società. Il protagonista della nostra storia potrebbe essere il capoufficio, il presidente, il dirigente, l’allenatore, il generale; insomma è difficile, per chi ha un ruolo di responsabilità, parare i colpi di tutte quelle persone che gli vogliono male o che lo invidiano. Me lo presentate quel saggio che un giorno disse che “cummannari è meglio che …”? Andrea Carraro Un vero capolavoro di satira ed umorismo” (Luciano Lucignani, “La Repubblica”) “Il Maestro è Strehler, d’accordo, ma lo spettatore può benissimo non saperlo e i personaggi sono in grado di interessare, eccome, anche chi non abbia mai varcato la mitica soglia di via Rovello. Gli eventi sono immaginati dall’autore, che tuttavia ha pescato, come ogni autore che si rispetti, nella realtà.” (Paolo Granzotto, “Il Giornale”)
Cast:
Il Maestro, regista e direttore del Teatro GAETANO FASANARO
Tina Ninchi, segretaria generale del Teatro AMELIA IMPARATO
Enrico Damico, segretario della Scuola di Teatro VANNI AVALLONE
Carlo Battistozzi, assistente alla regia MAURIZIO BARBUTO
Renato del Cardine, attore professionista ANDREA BLOISE
Susanna Ponchia, segretaria amministrativa MIMMA VIRTUOSO
Paolo Nuvolari, autista del Teatro ALFREDO MICOLONI
Gregorio Italia, addetto pubbliche relazioni ROCCO GIANNATTASIO
Maria D’Aprile, addetta rapporti con le aziende ALLEGRA SCOTTI
Augusto Cuccurullo, fattorino del Teatro AUGUSTO LANDI
Carlo Valli, centralinista del Teatro CARLO ORILIA
Matteo Dogliani, custode del Teatro MATTEO AMATURO
Adolfo, barbiere di fiducia VANNI AVALLONE
Date:
Sabato 5, 12 e 19 Ottobre 2019, ore 21.00
Domenica 6, 13 e 20 Ottobre 2019, ore 18.30
Biglietto: € 12,00
Info e prenotazione:
334.7686331 | info@piccoloteatrodelgiullare.eu
Redazione