
“Mediterrano” è la seconda mostra d’arte ospitata da Spazio Paestum: una selezione inedita dal lavoro dell’artista sul tema dell’anfora, con opere in acrilico su cartoncino di dimensioni 70×100 cm.
L’anfora, per eccellenza e da sempre, è un simbolo della connessione tra popoli e dello scambio
delle merci – e ci racconta gli elementi culturali che accomunano i popoli del Mediterraneo e
descrive una Paestum inedita fatta di contaminazione e influenze di popoli altri.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 19 maggio alle ore 18.30
Dal catalogo della mostra, un estratto dal testo dell’artista:
“Si tratta di un lavoro dedicato, dove
volontariamente sfioro riferimenti e
simboli figurativi; l’azzurro dell’acqua, il
colore rosso del vino, il giallo-oro dell’olio
e i colori ocra a ricordare la terracotta –
materia delle anfore. Tutto quanto senza
nascondere la voglia di concedermi
all’avventura e alla curiosità di tentare di
dipingere “il piacere stesso del dipingere”.
Ciò che prevale, al di là del risultato
formale, sia esso iconico o aniconico,
evocativo o meno, è il lasciarmi andare
all’esperienza di situazioni pittoriche
che spesso galleggiano nella mia mente
con continui input provocatori e infine,
come in questo caso, cedere totalmente
all’innegabile urgenza di disegnare, di
dipingere e creare finalmente la mia
Anfora.
Ecco, in questo modo nasce e prende
consistenza il corpus delle anfore esposte
in questa occasione: in esse c’è furore
e furia benefica, c’è tensione, c’è la mia
frenesia, la mia esaltazione e il mio
grande entusiasmo. Ciò che prima erano
soltanto misteriose sensazioni, ora è
stato svelato al mondo: è come averle
riportate alla luce del giorno dalle oscure
profondità del mare, così dall’inconscio,
quindi l’opera è compiuta e pare già
abbastanza per contenere un’anima,
magari una impaziente come la mia.” Enzo Cursaro
Enzo Cursaro
Nato a Paestum nel 1953, si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1978. Maturato artisticamente tra la Campania e il Veneto, fin dagli esordi la sua attività artistica pone l’accento sulla capacità di un ductus pittorico estremamente selezionato, caratteristica che rimarrà
motivazione di ricerca costante fino ai suoi più recenti lavori. Il suo percorso creativo si è
sviluppato attraverso una consistente serie di cicli pittorici. Di recente la sua pittura ha assunto una forte carica luminosa, conseguenza di una rigorosa disciplina e frutto di un equilibrio rasserenante che risponde sempre più alla necessità di sintetizzare gli impulsi creativi per inoltrarsi verso una vera operazione di astrattismo a sfondo psichico razionale, trattando con intelligenza la materia, il gesto e la forma.
Spazio Paestum
Via Magna Grecia, 877 – Piazza Basilica Paestum, 84047 Capaccio Paestum (SA)
Orario di apertura per l’autunno e l’inverno: dalle 9.30 alle 21.30, dal venerdì alla domenica
www.spaziopaestum.com
Spazio Paestum nasce da un’idea di Mario Scairato, con la collaborazione di Marina Santomauro
La curatela delle mostre di Spazio Paestum è di Mario Scairato.
Spazio Paestum è un piccolo spazio espositivo e un negozio nel cuore di Paestum. Si propone come uno spazio attivo e accogliente che presenti ciclicamente mostre ed eventi di qualità, in relazione con il suo territorio e con i suoi tanti saperi culturali: un unico luogo mutevole e propositivo, che è anche la “casa” di Paestum Experience.
Paestum Experience è un’operazione di branding nata nel 2015 e un marchio per promuovere, nella tutela, un’identità territoriale: mira alla valorizzazione, al riconoscimento e alla comunicazione – strategica e culturale – del territorio di Capaccio Paestum, delle sue imprese nei settori del turismo, dell’agroalimentare, della cultura.
Paestum Experience s.r.l.
Via Magna Graecia, 877 – Piazza Basilica Paestum, 84047 Capaccio Paestum (SA)
www.paestumexperience.com
Il progetto è realizzato con il
Patrocinio della Città di Capaccio Paestum
Redazione