
Entusiasta il direttore del Museo Diocesano, don Luigi Aversa, che ha dichiarato: “Si tratta di una lettura educativa, adatta a tutti, dove le vignette contribuiscono a veicolare il messaggio evangelico in maniera più mirata”.
Don Berti, in arte Gioba, affiancato da Lorenzo Galliani, ha scelto le vignette più significative, aggiungendone delle altre inedite, per ripercorrere, come un evangelista 2.0, la storia della Vita di Gesù.
“Ogni tavola è ispirata ad un passo del Vangelo ed è accompagnata da un breve testo esplicativo che aiuta a riflettere con il sorriso”- ci ha detto don Berti.
San Matteo Evangelista Patrono di Salerno, che si festeggia il prossimo 21 settembre, insegna che si può arrivare a Gesù attraverso il peccato.
“L’Evangelista Matteo- ha detto don Berti- ci porta la Parola e la Storia di Gesù, insieme agli altri Evangelisti, in modo semplice, diretto, vero, per tutti noi fonte di verità”.
Nel cortile porticato del Museo Diocesano, la mostra fotografica permanente con cui la Curia ha voluto dare il benvenuto all’Arcivescovo Andrea Bellandi che si è insediato lo scorso 6 luglio. Voluta fortemente dal direttore del Museo Diocesano don Luigi Aversa, riprende San Matteo e altri Santi con gli scatti di Enzo Figliolia.
Inoltre, per la ricorrenza della Festività del Patrono di Salerno San Matteo, e per tutto il mese di Settembre, c è la mostra delle vignette sul Vangelo secondo Matteo, del libro di don Berti.
“Queste tavole realizzate da don Berti sono immediate, molto comunicative, fanno riflettere sulla Sacra Scrittura, permettendoci di scavare nel pozzo della nostra fede” ha dichiarato il direttore del Museo Diocesano don Luigi Aversa.
Museo Diocesano di Salerno, via Largo Plebiscito, 12
Maria Rosaria Voccia
Fotografie copyright2019.sevensalerno