Comunicati StampaCronacaNewsPoliticaPrimo PianoRegione CampaniaScuola

Campania: Dad a scuola, il TAR conferma la legittimità delle ordinanze regionali

Il Governatore De Luca " Questa sentenza è una buona notizia, mi avevano chiesto anche un risarcimento"

1 giugno 2022

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso che la Regione Campania aveva presentato contro la sentenza del Tar campano che aveva dato ragione a un gruppo di genitori che si opponevano al ricorso della Dad in piena seconda ondata di Covid, nel novembre 2020.

La terza sezione dell’organo di Palazzo Spada ha, di fatto, annullato la sentenza dei giudici amministrativi campani avallando le disposizioni e le ordinanze firmate dal governatore Vincenzo De Luca che inibivano la presenza in classe per timore dei contagi.

Nella sentenza si specifica  “a fronte di un’epidemia il cui dilagare sfuggiva, nella forma e nella rapidità, a qualsiasi forma di controllo e dei dati dell’incremento dei contagi e dei decessi, la Regione ben poteva ritenere necessario proseguire con la didattica a distanza”.

Non è stato leso il diritto allo studio

“Le misure intraprese dal presidente della Regione non sono state di interruzione del servizio scolastico, ma di erogazione in forma diversa e più prudenziale. Non è stato compromesso il diritto allo studio, ma ne è stata prevista una modalità alternativa, che meglio si conciliasse con la gravissima crisi pandemica mondiale in un’ottica di equilibrata ponderazione di contrapposti interessi, a salvaguardia del primario valore della salute dell’intera popolazione regionale”. “Nel decidere la momentanea chiusura delle scuole e la didattica a distanza – si legge nella sentenza – il presidente della Regione Campania ha considerato non solo la gravità della epidemia in atto, ma anche l’intero contesto, e quindi l’utilizzo dei mezzi di trasporto, l’affollamento per le vie dei ragazzi che si recano a scuola, la situazione dei locali, degli edifici scolastici, se consentivano o meno il distanziamento”. Vengono, quindi, recepiti i rischi “non conosciuti, nè prevedibili” alla base dei provvedimenti adottati.

“Con le nostre ordinanze ci siamo assunti la responsabilità – ha commentato i Governatore De Luca – perchè su certe situazioni o facciamo le cose comode o facciamo cose che ci pare giusto fare. Poi si può ragionare su opinioni diverse, ma muoviamoci su quello che riteniamo giusto per evitare che la società vada a rotoli. Questa sentenza è una buona notizia, mi avevano chiesto anche un risarcimento”.

La richiesta dei genitori campani https://www.sevensalerno.it/2020/08/25/rientro-a-scuola-in-sicurezza/

Maria Rosaria Voccia

Maria Rosaria Voccia

Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.

Related Articles

Back to top button

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Leggi di più