AmbienteCronacaNews

Fuoco prescritto, formazione sul Vesuvio: esperti del nord e del sud a confronto

La Regione Campania è tra le prime in Italia ad aver approvato la norma in materia di fuoco prescritto

Sabato scorso, 6 ottobre 2018, si è svolta una giornata di formazione sul Vesuvio presso la Riserva statale alto Tirone nel Comune di Torre del Greco alla località Casermette Forestali dove, nell’anno 2014, furono realizzati gli interventi del “corso avanzato di pianificazione strategica del fuoco prescritto”. La federazione degli agronomi e dei forestali della Campania, insieme alla direzione generale delle politiche agricole della Regione Campania, alla Protezione civile, ai carabinieri forestali, all’università e alla Sma Campania, ha organizzato questo evento per spiegare e dimostrare agli esperti della Lombardia le tecniche all’avanguardia del fuoco prescritto.

La Regione Campania è tra le prime in Italia ad aver approvato la norma in materia di fuoco prescritto: legge 13 giugno 2016 numero 20 (norme di applicazione pianificata del fuoco prescritto affinché ci sia la gestione e la conservazione di diversi ecosistemi e per la protezione del patrimonio ambientale).

Erano presenti anche gli operatori della Protezione civile con i propri mezzi ed attrezzi per poter simulare un’area di cantiere.

L’azione formativa è stata curata dalle seguenti organizzazioni:

direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali:

Flora Della Valle, dirigente Ufficio centrale foreste e caccia;

Marcello Murino, referente per l’applicazione della L.R. 20/2016;

direzione generale Lavori pubblici e Protezione civile:

Claudia Campobasso, dirigente di staff;

Pietro Filippo De Luca, componente gruppo di lavoro “Fuoco prescritto”;

Luca Acunzo, istruttore direttivo addetto alla programmazione e gestione attività di prevenzione e lotta attiva a.i.b.

Domenico De Lucia, direttore delle operazioni di spegnimento

Comando Regionale carabinieri forestale della Campania:

Colonnello Angelo Marciano

Colonnello Michele Capasso;

Dipartimento di agraria dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”:

Stefano Mazzoleni, docente di Botanica ambientale applicata; Antonello Migliozzi, ricercatore;

 

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche della Università degli Studi di Campania “Luigi Vanvitelli”:

Assunta Esposito, ricercatrice in botanica sistematica; Adriano Stinca, assegnista di ricerca

Ente Parco Nazionale del Vesuvio:

Pasquale Giugliano, coordinatore delle attività di previsione e prevenzione incendi boschivi; Paola Conti, referente per la programmazione e la progettazione delle attività scientifiche

Sistemi per la Meteorologia e l’Ambiente Campania S.p.a. (Sma Campania):

Andrea Freschi, direttore generale; Saverio Basile, responsabile area servizi sul territorio.

Maria Rosaria Voccia

Maria Rosaria Voccia

Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.

Related Articles

Back to top button

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Leggi di più